I Corsi
L’accento specifico della formazione è posto sull’attualità della clinica psicoanalitica, una clinica dell’inconscio che ha come motore il desiderio del terapeuta, chiamato a confrontarsi, nello studio privato e/o nell’istituzione, con le sfide del mondo attuale. La formazione dello psicoterapeuta ad orientamento lacaniano implica, accanto agli insegnamenti proposti dall'Istituto, l'esperienza dell'analisi personale nella sua fondamentale portata didattica e formativa.Le attività formative
L’ICLeS prevede dunque tre modalità di partecipazione alle attività di formazione:
il Corso quadriennale (Istituto ICLeS), che dà modo a psicologi e medici che intendono formarsi nella clinica psicoanalitica di ottenere l’abilitazione all’esercizio dell’attività terapeutica, secondo le esigenze della legge 56/89
la Formazione Clinica accessibile a quanti intendano approfondire loro formazione nel campo della clinica psicoanalitica. L’ammissione, subordinata ad un colloquio, permette di partecipare agli Insegnamenti e ai gruppi di Psicodramma analitico che vengono concordati.
Ad ogni iscritto sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Attività aperte Partecipazione a brevi cicli su temi clinici specifici, a singoli Insegnamenti e/o agli incontri di Psicodramma analitico, con modalità da concordare.

CORSO QUADRIENNALE
Il Corso quadriennale per l’abilitazione psicoterapeutica, secondo i requisiti della legge 56/89, è rivolto a quanti siano interessati a una formazione orientata in senso psicoanalitico lacaniano.
Ogni anno l’insegnamento ruota intorno ad un tema e nella prima parte dell’anno vengono ripresi e trattati i concetti fondamentali della psicoanalisi a partire da Freud. Particolare attenzione è dedicata alla clinica attraverso casi clinici presentati da docenti e dagli allievi. Ogni anno tre giornate sono dedicate all’esperienza dello Psicodramma analitico che permette di cogliere come la propria implicazione soggettiva abbia degli effetti decisivi nella relazione terapeutica.
Può essere effettuato nelle varie istituzioni e strutture pubbliche o private con cui L’Istituto ICLeS è convenzionato.
Tutoraggio personale e/o di gruppo. All’Allievo che svolge il tirocinio sono assicurati momenti di elaborazione della sua esperienza, con particolare attenzione alla conduzione dei primi trattamenti. Partecipazione a Convegni, Giornate di studio, conferenze, seminari e altre iniziative organizzate da FLaI sia in ambito nazionale che locale. Attività locali di forum (vedi approfondimento forum FLaI)
Come iscriversi
La domanda di iscrizione va inviata a:
marinaseverini3@gmail.com – iclesmc@gmail.com
L’ammissione è subordinata a un colloquio con un docente membro della Commissione della Formazione. I candidati, in numero massimo di 7 per ogni anno, dovranno essere accettati dalla Commissione stessa.
Requisiti di ammissione
Per il decreto 509, art.7 “possono essere ammessi i laureati in psicologia e medicina iscritti ai rispettivi albi, o quanti conseguano l’abilitazione entro la prima sessione utile successiva all’inizio dei corsi”.
Costi e orari lezioni
Costo iscrizione € 2.800,00 (quota annuale)
Le lezioni si svolgono nei giorni di sabato e domenica
orari: sab 9,00-13,30 14,00-18,30
dom 9,00-13,30
Insegnamenti 2021
SCRIVERE E LEGGERE LA CLINICA
A partire dalla psicoanalisi freudiana e lacaniana si propone un percorso formativo che offra punti di orientamento nella direzione della cura attraverso presentazione e costruzione del caso clinico, approfondimenti teorici su questioni diagnostiche e transferali. Come ogni anno l’esperienza dello psicodramma analitico permette di cogliere come la propria implicazione soggettiva abbia incidenze nella pratica clinica.
sabato 16
Fondamenti di teoria della clinica di Freud
Casi clinici di Freud
mattina Marina Severini
Katharina e la giovane omosessuale
pomeriggioAndrea Iommi
Gli appunti di Freud sull’uomo dei topi
domenica 17
Presentazione casi clinici degli Allievi
sabato 30
Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo
mattina Marina Severini
pomeriggio Andrea Iommi
domenica 31(collegamento sedi Venezia-Macerata)
Questioni speciali di clinica psicoanalitica, Clinica e sociologia delle istituzioni
mattina a cura diMoreno Blascovich
Spazio RIP Réseau Institution et Psychanalyse IF-EPFCL
Intervengono
Giulio Artizzu – Rel-Azioni: sul dire del soggetto
Cristina Zani –Il lavoro di supervisione in comunità…..nella comunità
FEBBRAIO
sabato 13(collegamento Venezia-Macerata)
Psicopatologia generale
Marina Severini
Quel che si legge in un’analisi
domenica 14 (collegamento Venezia-Macerata)
Marina Severini– discute il caso clinico presentato da Silvia Ferrari
sabato 27 (collegamento Venezia-Macerata)
Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo
Francesco Stoppa
L’Edipo di Sofocle, di Freud e Lacan
IntervienePiervincenzo Di Terlizzi
domenica 28
Presentazione casi clinici degli Allievi
MARZO
sabato 13(collegamento Venezia-Macerata)
Politiche della salute mentale, Indirizzi psicoterapeutici
Franco Lolli, Francesco Stoppa
Clinica attuale e posizione dell’analista
domenica 14
Presentazione casi clinici degli Allievi
sabato 27(collegamento Venezia-Macerata)
Fondamenti di teoria della clinica di J. Lacan
Seminario diColette Soler
Quello che si legge
domenica 28(collegamento Venezia-Macerata)
Patrizia Gilli – discute il caso clinico presentato daLaura Fratini
sabato 10
Teorie e tecniche della dinamica di gruppo
Marco Pacelli, Cecilia Rellini
Esperienza di psicodramma
domenica 11
Politiche della famiglia e della comunità
Cristina Zani
Interventi sulle politiche familiari:
i bambini parlati…
(specializzazione)
MAGGIO
sabato 8
Psicodiagnostica clinica
Antonella Gallo, Andrea Iommi
Nevrosi ossessiva, prigione della mente
domenica 9
Presentazione casi clinici degli Allievi
sabato 22(collegamento Venezia-Macerata)
Fondamenti di teoria della clinica di Freud
Ramon Miralpeix
Scrivi con la voce e leggi con le orecchie, ma non tutto
domenica 23(collegamento Venezia-Macerata)
Ramon Miralpeix – discute il caso clinico presentato da Marzia Sgambelluri
GIUGNO
sabato 12(collegamento Venezia-Macerata)
Fondamenti di teoria della clinica di Lacan
Seminario di Ana Martinez
domenica 13 (collegamento Venezia-Macerata)
Ana Martinez -discute il caso clinico presentato da Elena Marotti
9-10-11 Luglio
2° Convegno Europeo– Roma
9 luglio Giornata di ScuolaLingua(e) e passe
10-11 luglioQuel che passa tra le generazioni
sabato 11
Teorie e tecniche della dinamica di gruppo
Marco Pacelli, Cecilia Rellini
Esperienza di psicodramma
domenica 12
Presentazione casi clinici degli Allievi
sabato 25(collegamento Venezia-Macerata)
Questioni giuridiche di clinica psicoanalitica
Andrea Iommi
Nelle spire del discorso ossessivo
domenica 26
Presentazione casi clinici degli Allievi
OTTOBRE
sabato 9(collegamento Venezia-Macerata)
Psicopatologia generale
Marina Severini
Quel che si scrive in un’analisi
domenica 10(collegamento Venezia-Macerata)
Marina Severini
Presentazione e discussione casi clinici degli Allievi
sabato 23(collegamento Venezia-Macerata) domenica 24
Fondamenti di logica e topologia
Paolo Gomarasca
In cerca di “no-thing”.
Lacan e l’oggetto Ofelia
NOVEMBRE
sabato 6
Fondamenti di teoria della clinica di J. Lacan
Francesco Stoppa
La clinica lacaniana
domenica 7
Francesco Stoppa
Presentazione e discussione casi clinici degli allievi
sabato 20(collegamento Venezia-Macerata)
Fondamenti epistemologici della psicoanalisi
Agnés Metton
domenica 21(collegamento Venezia-Macerata)
Agnés Metton- discute il caso clinico presentato daAntonella Loriga
DICEMBRE
sabato 11
Psicologia generale, Psicodiagnostica clinica
Presentazione elaborati degli Allievi
domenica 12
Presentazione casi clinici degli Allievi
orari: sab 9.30-17.00 dom 9.30-13.00
FORMAZIONE CLINICA 2021
Gli incontri si tengono nella sede ICLeS Macerata Galleria del Commercio 6.
info e iscrizioni 329 3841224 www.iclesmacerata.it iclesmc@gmail.com
Questa formazione propone ai partecipanti un lavoro clinico e teorico a partire dai casi della loro pratica professionale, sia privata che istituzionale. Supervisione clinica a cura di docenti ICLeS.
La relazione di cura, una relazione che cura
A partire dall’orientamento teorico e clinico che J. Lacan ha impresso alla psicoanalisi freudiana il Seminario si propone di offrire punti di orientamento nella direzione della cura con approfondimenti teorici su questioni diagnostiche e strutture cliniche; transfert; colloqui preliminari e nel trattamento; sintomo e inconscio.
Esperienza in gruppo che permette di cogliere come la propria implicazione soggettiva abbia incidenze nella pratica clinica.
Gruppo di supervisione clinica € 250,00 – membri Forum € 180,00
Seminario teorico-clinico € 180,00 – membri Forum € 120,00
Psicodramma analitico € 180,00 – membri Forum € 120,00
iscrizione complessiva € 500,00 – membri Forum € 400,00
iscrizione a una singola giornata € 70,00 – membri Forum € 50,00
DOCENTI
Docenti invitati: Marco Pacelli, psicologo psicoterapeuta psicodrammatista, psicoanalista membro Scuola EPFCL; Cecilia Rellini, psicologa psicoterapeuta psicodrammatista, membro FLaI
Se hai dei dubbi o delle domande non esitare a chiedere
Contattaci ora!ATTIVITÀ APERTE
Ogni secondo lunedì del mese si approfondisce un testo di psicoanalisi lacaniana, quest’anno il Seminario di Colette Soler “Quel che resta dell’infanzia”. Il tema è quello di cosa resta, nell’adulto della sua infanzia; le modalità di godimento infantili si prolungano nell’adulto o invece tra i due stati dell’esistenza c’è una rottura, una discontinuità?
“Quello che siamo si decide forse nei primi anni, come a volte si dice, tutto si gioca entro i tre o i quattro anni? È il tema dell’infanzia come destino…che interroga il margine di libertà, e dunque di responsabilità che possiamo attribuirci… Il margine di libertà, cioè di interpretazione e risposta nei confronti di ciò che capita, non si pone solo per l’adulto; dal punto di vista analitico esso è là fin dall’infanzia, anche la prima infanzia…”
(Colette Soler)
Per informazioni e prenotazioni contattaremacerata@forumlacan.it


Contattaci per avere più informazioni
o per fissare un colloquio di ammissione